Cari Amici e Simpatizzanti del GADeS,

Vi segnalo il Premio GADeS 2023, che sarà attribuito all'autore della migliore tesi di dottorato su temi di Dinamica e Stabilità.
Possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso una Università Italiana nei cinque anni solari precedenti l’anno del Premio, ossia non prima del 1° gennaio 2018.
La scadenza per la presentazione delle domande è prorogata al 30 aprile 2023.
Il bando con tutte le informazioni è allegato alla presente notizia.

Il vincitore sarà invitato a presentare i risultati della tesi premiata durante il Convegno GADeS 2023, previsto a L’Aquila nei giorni 11-12 settembre 2023.

Vi ringrazio per l'attenzione e Vi prego di diffondere l'informazione a tutti i potenziali interessati.

Cordialmente
Giuseppe Piccardo

GADeS Award 2023

Il Gruppo Meccanica dei Materiali indice l'apertura dell'ottava edizione del "Premio per la miglior tesi di dottorato sulla Meccanica dei Materiali", da conferire a un/una giovane studioso/a che abbia conseguito il titolo di Dottore di Ricerca durante l'anno solare 2022 presso un'università o un centro di ricerca italiano, difendendo una Tesi su argomenti inerenti la Meccanica dei Materiali.

Il Premio intende evidenziare i risultati eccezionali di un giovane Dottore di Ricerca all'inizio della sua carriera scientifica, con particolare attenzione all'innovatività, al rigore metodologico e all'impatto delle ricerche condotte. Il Premio consiste in un attestato e nella partecipazione gratuita al prossimo Congresso GIMC-GMA-GBMA che si terrà a Reggio Calabria nei giorni 12-14 luglio 2023 (http://www.gimc-gma-gbma-2023.unirc.it), durante il quale avrà luogo la premiazione e l'esposizione dei risultati scientifici ottenuti dal vincitore/dalla vincitrice.

La documentazione, che deve essere inviata entro il 28 febbraio 2023 tramite email al comitato di coordinamento GMA (gma@ml.aimeta.it), è la seguente:
1) copia della Tesi in formato pdf (inviata dal candidato);
2) sommario di 2-3 pagine scritto in inglese (da includere solo se la Tesi non è stata scritta in inglese, inviato dal candidato);
3) CV del candidato, in inglese (inviato dal candidato);
4) lettera di presentazione del tutor (in italiano o in inglese, inviata dal tutor).

La selezione verrà operata da una Commissione di esperti nominata dal comitato di coordinamento del GMA. I candidati (o una loro selezione operata dalla Commissione di esperti) saranno invitati a presentare la propria tesi in un evento online dedicato, di cui verrà comunicata la data dopo la chiusura del bando. Il premio verrà assegnato solo in presenza di almeno due candidature. Il comitato di coordinamento può inoltre decidere, motivando la scelta, di non assegnare il premio. Nel caso in cui il vincitore abbia già provveduto a pagare la quota di iscrizione al prossimo Congresso GIMC-GMA-GBMA prima della notifica dell'assegnazione del premio, tale quota gli verrà rimborsata.

Cari Amici e Simpatizzanti del GADeS,

si annuncia che il Convegno del Gruppo AIMETA "Dinamica e Stabilità" GADeS 2023 si terrà a L'Aquila nei giorni 11-12 settembre 2023.

La partecipazione è libera, senza quota di iscrizione. 
I sommari delle presentazioni devono essere inviati entro il 30 aprile 2023 all’indirizzo email gades2023aq@gmail.com 
Il template e tutte le informazioni (in italiano e in inglese) si possono trovare in allegato.

Con l'occasione si annuncia che a breve verrà reso pubblico il bando del Premio GADeS 2023, dedicato alle migliori tesi di dottorato su temi di Dinamica e Stabilità, che sarà assegnato a L'Aquila durante il Convegno GADeS 2023.

Confidando in una vostra ampia partecipazione,
Vi rivolgiamo un caro saluto

Francesco Pellicano, Giuseppe Piccardo, Maurizio Romeo

Template Abstract GADeS 2023

GADeS 2023 (English)

GADeS 2023 (italiano)