Il 28 settembre 2020 è venuto a mancare Gianpietro Del Piero, già professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università di Ferrara.
Nato a Udine l'11 giugno 1940, si laurea con lode in Ingegneria Civile nel dicembre 1963, presso l'Università di Genova. Dal 1967 al 1974 è ricercatore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, e poi Professore incaricato presso la stessa Facoltà fino al febbraio 1976. In questi anni la sua attività di ricerca è caratterizzata dall'interesse per problemi di calcolo strutturale nel settore dell'ingegneria civile: travi in parete sottile, problemi di stabilità elastica, l’oscillatore elastoplastico e i criteri di resistenza e di rottura. Dal 1976 al 1979 è Professore straordinario di Scienza delle Costruzioni presso l'Istituto Universitario Statale di Architettura di Reggio Calabria. In questo periodo inizia ad occuparsi di elasticità finita, con particolare attenzione al problema della stabilità...
PDF articolo: Meccanica (2020) 55:1847–1851
Con profonda tristezza comunichiamo che il 27 luglio è venuto a mancare il prof. Raffaele Casciaro. Lo ha accolto la città di Rossano, dove era nato il 23 settembre del 1943.
Dopo un breve periodo di attività di ricerca a Roma “La Sapienza”, dove si era laureato nel 1967, si è trasferito all’Università della Calabria. Li ha trascorso l’intera carriera accademica, prima come assistente e poi come professore di Scienza delle Costruzioni.
I suoi interessi scientifici, fin dai primi anni 70, sono stati incentrati sulla meccanica computazionale, intuendo le potenzialità di una disciplina che in Italia era poco sviluppata rispetto al contesto...
Info su posizioni PhD nell’ambito del progetto ITN Marie Curie dal titolo NewFrac: il tema centrale della frattura viene applicato a diversi ambiti con metodologia Finite Fracture Mechanics e Phase Field. Segnalata da Pietro Cornetti, Politecnico di Torino.
The aim of this 4-year project is to train 13 PhD students in Computational Fracture Mechanics, especially in the development and applications of Finite Fracture Mechanics and Phase Field methods for fracture. The foreseen applications include some key sectors as Energy, Health and Transport, focusing on materials like bones, ceramics, photovoltaics, concrete, glass and on both long and short fibre reinforced composites and their joints. The period for submission of...
Cari Soci e Simpatizzanti Aimeta,
considerato lo spostamento del Convegno ICTAM di Milano ad agosto 2021 causa Covid-19, il Consiglio Direttivo Aimeta, d'accordo con gli Organizzatori, ha deciso di spostare il Congresso Aimeta di Palermo a settembre 2022. Ulteriori informazioni verranno fornite in seguito.
Il CD Aimeta
Premio ANIV 2020
Care Colleghe, cari Colleghi,
L’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Vento annuncia il premio ANIV 2020, da assegnarsi ad un giovane ricercatore, Autore di una memoria scientifica nell’ambito dell’Ingegneria del Vento, e pubblicata su una rivista internazionale tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2019.
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 giugno 2020.
Per ulteriori dettagli su regolamento e modalità di presentazione, potete riferirvi al file allegato.
Vi ringraziamo anticipatamente di diffondere l’avviso tra i vostri colleghi e giovani collaboratori.
Cordiali saluti,
Luca Bruno, Presidente
Francesco Ricciardelli, Vice Presidente
Claudio Mannini, Segretario Generale
per conto del Comitato Direttivo ANIV
Il giorno 20 Aprile 2020 alle ore 16.00 (ora italiana) si terrà un webinar didattico sulla progettazione, sulla modellazione meccanica e sul calcolo a rottura in regime di grandi spostamenti delle strutture reticolari, nell’ambito del corso di Scienza delle Costruzioni per la laurea in Ingegneria Civile per l’Ambiente ed il Territorio dell’Università degli Studi di Salerno. Il webinar vedrà la partecipazione del prof. Julian J. Rimoli del Georgia Institute of Technology (Atlanta) e si avvarrà dello strumento di calcolo interattivo di tipo didattico Truss Me! disponibile come app per smartphone e tablet. Sarà svolto attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Gli interessati a partecipare possono contattare l’organizzatore del webinar, prof. Fernando Fraternali, all’indirizzo email multiscale.salerno@gmail.com
Due to COVID-19 pandemia, the congress is postponed to 22-27 August 2021 at the same location, more details to come soon.