Il Gruppo Meccanica dei Materiali indice l'apertura della nona edizione del "Premio per la miglior tesi di dottorato sulla Meccanica dei Materiali", da conferire a un/una giovane studioso/a che abbia conseguito il titolo di Dottore di Ricerca durante l'anno solare 2023 presso un'università o un centro di ricerca italiano, difendendo una Tesi su argomenti inerenti la Meccanica dei Materiali.

Il Premio intende evidenziare i risultati eccezionali di un giovane Dottore di Ricerca all'inizio della sua carriera scientifica, con particolare attenzione all'innovatività, al rigore metodologico e all'impatto delle ricerche condotte. Il Premio consiste in un attestato e nella partecipazione gratuita al prossimo Congresso AIMETA che si terrà a Napoli nel 2024, durante il quale avrà luogo la premiazione e l'esposizione dei risultati scientifici ottenuti dal vincitore/dalla vincitrice.

La documentazione, che deve essere inviata entro il 10 febbraio 2024 tramite email al comitato di coordinamento GMA (gma@ml.aimeta.it), è la seguente:
1) copia della Tesi in formato pdf (inviata dal Candidato);
2) sommario di 2-3 pagine scritto in inglese (da includere solo se la Tesi non è stata scritta in inglese, inviato dal Candidato);
3) CV del candidato, in inglese (inviato dal Candidato);
4) lettera di presentazione del Tutor (in italiano o in inglese, inviata dal Tutor).

La selezione verrà operata da una Commissione di esperti nominata dal comitato di coordinamento del GMA che opererà come segue: definizione di una short-list delle 3 migliori tesi; presentazione delle tesi finaliste in un evento online rivolto ai giovani per la ricerca e contestuale annuncio del vincitore/della vincitrice, entro il 12 marzo 2024.

Il premio verrà assegnato solo in presenza di almeno due candidature. Il comitato di coordinamento può inoltre decidere, motivando la scelta, di non assegnare il premio.

Dal 11 al 15 Settembre 2023 si terrà la 5th International Multibody System Dynamics Workshop & Summer School, co-organizzata da Università di Parma e Politecnico di Milano.

Il corso prevede interventi da parte di esperti internazionali di fama riconosciuta nel settore. Quest'anno l'evento si svolgerà in presenza presso la pittoresca Villa del Grumello, sede della Lake Como School of Advanced Studies.



Un programma preliminare e le istruzioni per la pre-isccrizione sono disponibili presso:

http://www.multibodysummerschool.eu

L'invito è rivolto principalmente a studenti di dottorato, post-doc, ricercatori dell'università e dell'industria. La deadline per la pre-registrazione è il 10 Luglio 2023.
La lingua ufficiale sarà l'inglese. Si fornirà un certificato di partecipazione. Sono previste 35 ore divise in lezioni e attività di laboratorio, per un totale di 5 ECTS.

Alessandro Tasora, Università di Parma
Pierangelo Masarati, Politecnico di Milano

Il Gruppo di Biomeccanica dell’AIMETA - GBMA - conferirà un premio per la migliore Tesi di Dottorato su tematiche relative alla Biomeccanica Teorica e Applicata, discussa nel periodo

01 Maggio 2022 - 30 Aprile 2023

presso un'Università o Centro di Ricerca Italiano. La scadenza per la sottomissione della candidatura è il 3 Maggio 2023. La premiazione avverrà al prossimo congresso GIMC-GMA-GBMA (12-14 Luglio, Reggio Calabria). 

Maggiori dettagli e istruzioni nel Bando GBMA PhD Award 2023

 Cerca

Ultimi articoli Meccanica Stocastica

Ultimi articoli Tribologia