Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata
PREMI IUTAM 2024
Il Comitato Direttivo AIMETA invita i soci e sostenitori a proporre candidature per i prestigiosi premi IUTAM Batchelor Prize e Rodney Hill Prize per l’anno 2024. I dettagli relativi alla procedura di raccolta delle proposte di candidatura ed i flyers informativi dei premi sono forniti al seguente link (https://www.aimeta.it/index.php/notizie/237-premi-iutam-2024). I premi saranno annunciati nel corso dell’International Congress of Theoretical and Applied Mechanics (ICTAM), che si terrà a Daegu, Korea nell’Agosto 2024 (https://www.ictam2024.org/index.php).
Convegno GADeS 2023 - L'Aquila, 11-12 settembre 2023
Cari Soci e Simpatizzanti,
si annuncia che il Convegno del Gruppo AIMETA "Dinamica e Stabilità" GADeS 2023 si terrà a L'Aquila nei giorni 11-12 settembre 2023.
L'AIMETA segnala la VII International Conference “In-Service Damage of Materials: Diagnostics and Prediction”, organizzata dall’Accademia delle Scienze della Ucraina e descritta nel flyer allegato: 1st Announcement_DMDP-2023.pdf
La collega Gabriella Bolzon mette in evidenza che la tematica è di carattere generale, coinvolge competenze trasversali, ed è pertinente alle attività di ricerca AIMETA (October 18-20, 2023, Ternopil, Ukraine).
Elezione del Comitato Direttivo del Gruppo Aimeta di meccanica Multiscala e Nanostrutture (GAMeN)
Il giorno 6 settembre 2022 in Palermo, presso la sede dell'Università degli Studi di Palermo, nell’ambito delle attività del Convegno Aimeta 2022, l’assemblea del Gruppo Aimeta di meccanica Multiscala e Nanostrutture (GAMeN) ha eletto il seguente Comitato Direttivo:
- Raffaele BARRETTA (Università degli Studi di NAPOLI Federico II), Coordinatore;
- Ada AMENDOLA (Università degli Studi di SALERNO), Segretario;
- Antonina PIRROTTA (Università degli Studi di PALERMO), Componente.
Nuovo Gruppo Aimeta di meccanica Multiscala e Nanostrutture
The AIMETA group of Multiscale Mechanics and Nanostructures (GAMeN: Gruppo Aimeta di meccanica Multiscala e Nanostrutture) aims at bringing together AIMETA researchers working at the forefront of applied mechanics, material science and engineering to further the current understanding of solid and structural mechanics at different scales, and its application to design, modelling, manufacturing and experimentation of innovative systems, metamaterials and nanostructures.
Interaction and collaboration with the scientific community are highly promoted in order to deepen the knowledge of the unconventional mechanical behaviour of multiscale systems and nanostructures from theoretical, computational and experimental points of view. A fundamental goal of GAMeN consists of reaching a significant visibility in the national and international scientific communities, through organization of symposia, workshops and other promotional activities.
The group started its activities in the first semester of 2022 and will elect its first Executive Council on occasion of the 2022 AIMETA National Congress.
Il 17 maggio si è riunito il comitato direttivo AIMETA che ha approvato il nuovo regolamento dei gruppi di studio. In allegato potete trovare il regolamento approvato.
Il Comitato Direttivo AIMETA segnala la possibilità di proporre candidature per i prestigiosi premi IUTAM 2024 descritti in dettaglio nei flyers che si forniscono di seguito insieme a brevi sintesi degli annunci ufficiali dei premi (la IUTAM non ammette auto-candidature).
Il CD si riserva di avanzare candidature a nome dell’AIMETA a valle della raccolta di proposte di cui sopra, comunicando la propria scelta ai soci e sostenitori dell’Associazione.
Ulteriori candidature potranno essere proposte autonomamente, inviandole direttamente alla IUTAM sulla base delle indicazioni fornite di seguito ed in allegato.
Le scadenze per presentare candidature all'AIMETA sono fissate al 15 Maggio 2023 per il Batchelor Prize ed al 30 Giugno 2023 per il Rodney Hill Prize. Le proposte di candidature all'AIMETA dovranno essere inviata alla mail info@aimeta.it.
L'AIMETA segnala la VII International Conference “In-Service Damage of Materials: Diagnostics and Prediction”, organizzata dall’Accademia delle Scienze della Ucraina e descritta nel flyer allegato: 1st Announcement_DMDP-2023.pdf
La collega Gabriella Bolzon mette in evidenza che la tematica è di carattere generale, coinvolge competenze trasversali, ed è pertinente alle attività di ricerca AIMETA (October 18-20, 2023, Ternopil, Ukraine).
Il giorno 6 settembre 2022 in Palermo, presso la sede dell'Università degli Studi di Palermo, nell’ambito delle attività del Convegno Aimeta 2022, l’assemblea del Gruppo Aimeta di meccanica Multiscala e Nanostrutture (GAMeN) ha eletto il seguente Comitato Direttivo:
- Raffaele BARRETTA (Università degli Studi di NAPOLI Federico II), Coordinatore;
- Ada AMENDOLA (Università degli Studi di SALERNO), Segretario;
- Antonina PIRROTTA (Università degli Studi di PALERMO), Componente.
Iscrizione ad AIMETA senza l'invio della rivista cartacea Meccanica. Riservata a chi si iscrive tramite AIMETA, effettuando il versamento complessivo all’AIMETA – che ha stipulato un accordo forfettario con EUROMECH.
Ai soci è richiesto il versamento di una quota annuale che consente di ricevere la rivista Meccanica. Riservata a chi si iscrive tramite AIMETA, effettuando il versamento complessivo all’AIMETA – che ha stipulato un accordo forfettario con EUROMECH.
Dal 11 al 15 Settembre 2023 si terrà la 5th International Multibody System Dynamics Workshop & Summer School, co-organizzata da Università di Parma e Politecnico di Milano.
Il corso prevede interventi da parte di esperti internazionali di fama riconosciuta nel settore. Quest'anno l'evento si svolgerà in presenza presso la pittoresca Villa del Grumello, sede della Lake Como School of Advanced Studies.
Un programma preliminare e le istruzioni per la pre-isccrizione sono disponibili presso:
L'invito è rivolto principalmente a studenti di dottorato, post-doc, ricercatori dell'università e dell'industria. La deadline per la pre-registrazione è il 10 Luglio 2023. La lingua ufficiale sarà l'inglese. Si fornirà un certificato di partecipazione. Sono previste 35 ore divise in lezioni e attività di laboratorio, per un totale di 5 ECTS.
Alessandro Tasora, Università di Parma Pierangelo Masarati, Politecnico di Milano
Il Gruppo di Biomeccanica dell’AIMETA - GBMA - conferirà un premio per la migliore Tesi di Dottoratosu tematiche relative alla Biomeccanica Teorica e Applicata, discussa nel periodo
01 Maggio 2022 - 30 Aprile 2023
presso un'Università o Centro di Ricerca Italiano. La scadenza per la sottomissione della candidatura è il 3 Maggio 2023. La premiazione avverrà al prossimo congresso GIMC-GMA-GBMA (12-14 Luglio, Reggio Calabria).
The GBMA award 2022 for the best PhD Thesis in Theoretical and Applied Biomechanics has been awarded to Dr Pierfrancesco Gaziano for the Thesis entitled:
Modelling the failure mechanics of hard biological tissues: continuum damage-based approaches PhD in Civil Engineering at University of Rome Tor Vergata (supervisor: Giuseppe Vairo)
and ex aequo toDr Mattia Serpelloni for the Thesis entitled:
The response of endothelial cells to angiogenic stimuli: experiments, modeling and simulations PhD Programme in Mechanical and Industrial Engineering at University of Brescia (supervisor: Alberto Salvadori) The Thesis works have been presented and awarded during the minisymposium MS02 - Theoretical and Applied Biomechanics organized by GBMA, held at the XXV AIMETA Congress in Palermo on 4-8 September 2022. The Commission wishes to highlight the great value of all the presented Theses and acknowledges the Italian scientific community for the wide participation.
Vi segnalo il Premio GADeS 2023, che sarà attribuito all'autore della migliore tesi di dottorato su temi di Dinamica e Stabilità. Possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso una Università Italiana nei cinque anni solari precedenti l’anno del Premio, ossia non prima del 1° gennaio 2018. La scadenza per la presentazione delle domande è prorogata al 30 aprile 2023. Il bando con tutte le informazioni è allegato alla presente notizia.
Il vincitore sarà invitato a presentare i risultati della tesi premiata durante il Convegno GADeS 2023, previsto a L’Aquila nei giorni 11-12 settembre 2023.
Vi ringrazio per l'attenzione e Vi prego di diffondere l'informazione a tutti i potenziali interessati.
Il Gruppo Meccanica dei Materiali indice l'apertura dell'ottava edizione del "Premio per la miglior tesi di dottorato sulla Meccanica dei Materiali", da conferire a un/una giovane studioso/a che abbia conseguito il titolo di Dottore di Ricerca durante l'anno solare 2022 presso un'università o un centro di ricerca italiano, difendendo una Tesi su argomenti inerenti la Meccanica dei Materiali.
Il Premio intende evidenziare i risultati eccezionali di un giovane Dottore di Ricerca all'inizio della sua carriera scientifica, con particolare attenzione all'innovatività, al rigore metodologico e all'impatto delle ricerche condotte. Il Premio consiste in un attestato e nella partecipazione gratuita al prossimo Congresso GIMC-GMA-GBMA che si terrà a Reggio Calabria nei giorni 12-14 luglio 2023 (http://www.gimc-gma-gbma-2023.unirc.it), durante il quale avrà luogo la premiazione e l'esposizione dei risultati scientifici ottenuti dal vincitore/dalla vincitrice.
La documentazione, che deve essere inviata entro il 28 febbraio 2023 tramite email al comitato di coordinamento GMA (gma@ml.aimeta.it), è la seguente: 1) copia della Tesi in formato pdf (inviata dal candidato); 2) sommario di 2-3 pagine scritto in inglese (da includere solo se la Tesi non è stata scritta in inglese, inviato dal candidato); 3) CV del candidato, in inglese (inviato dal candidato); 4) lettera di presentazione del tutor (in italiano o in inglese, inviata dal tutor).
La selezione verrà operata da una Commissione di esperti nominata dal comitato di coordinamento del GMA. I candidati (o una loro selezione operata dalla Commissione di esperti) saranno invitati a presentare la propria tesi in un evento online dedicato, di cui verrà comunicata la data dopo la chiusura del bando. Il premio verrà assegnato solo in presenza di almeno due candidature. Il comitato di coordinamento può inoltre decidere, motivando la scelta, di non assegnare il premio. Nel caso in cui il vincitore abbia già provveduto a pagare la quota di iscrizione al prossimo Congresso GIMC-GMA-GBMA prima della notifica dell'assegnazione del premio, tale quota gli verrà rimborsata.