The GBMA award 2021 for the best PhD Thesis in Theoretical and Applied Biomechanics has been awarded to Dr Alessandro Nitti for the Thesis entitled:
Development of a multiphysics solver for complex coupled problems involving thin shells: fluid-structure-electrophysiology interaction PhD in Mechanical and Management Engineering at Politecnico di Bari (supervisor: Marco Donato de Tullio)
and ex aequo toDr Marco Stefanati for the Thesis entitled:
Multiscale chemo-mechanical modeling of dystrophic skeletal muscle biomechanics PhD Programme in Bioengineering at Politecnico di Milano (supervisor: José Felix Rodriguez Matas)
Leggi tutto...
Il Gruppo Meccanica dei Materiali indice l'apertura della settima edizione del "Premio per la miglior tesi di dottorato sulla Meccanica dei Materiali", da conferire a un giovane studioso che abbia conseguito il titolo di Dottore di Ricerca durante l'anno solare 2021 presso un'università o un centro di ricerca italiano, difendendo una Tesi su argomenti inerenti la Meccanica dei Materiali.
Il Premio intende evidenziare i risultati eccezionali di un giovane Dottore di Ricerca all'inizio della sua carriera scientifica, con particolare attenzione all'innovatività, al rigore metodologico e all'impatto delle ricerche condotte. Il Premio consiste in un attestato e nella partecipazione gratuita al prossimo Congresso GMA (TBA), durante il quale avrà luogo la premiazione e l'esposizione dei risultati scientifici ottenuti dal vincitore.
La documentazione, che deve essere inviata entro il 28 febbraio 2022 tramite email al comitato di coordinamento GMA, è la seguente: 1) copia della Tesi in formato pdf (inviata dal Candidato); 2) sommario di 2-3 pagine scritto in inglese (da includere solo se la Tesi non è stata scritta in inglese, inviato dal Candidato); 3) CV del candidato, in inglese (inviato dal Candidato); 4) lettera di presentazione del Tutor (in italiano o in inglese, inviata dal Tutor).
La selezione verrà operata da una Commissione di esperti nominata dal comitato di coordinamento del GMA. Il premio verrà assegnato solo in presenza di almeno due candidature. Il comitato di coordinamento può inoltre decidere, motivando la scelta, di non assegnare il premio. Nel caso in cui il vincitore abbia già provveduto a pagare la quota di iscrizione al prossimo Congresso GMA prima della notifica dell'assegnazione del premio, tale quota gli verrà rimborsata.
Il GIMC conferirà due premi a due giovani studiosi che abbiano conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel corso del 2021, discutendo una Tesi su tematiche relative ai Metodi Computazionali in Ingegneria e nelle Scienze Applicate in una Università o centro di Ricerca Italiano.
I due premi riguardano le due principali aree scientifiche del GIMC, solidi e fluidi:
- Premio GIMC - Best PhD Thesis in Meccanica Computazionale dei Solidi
- Premio GIMC - Best PhD Thesis in Meccanica Computazionale dei Fluidi
Anche per il 2021, la partecipazione all’ ECCOMAS Award for the best PhD theses on Computational Methods in Applied Sciences and Engineering è associata al premio GIMC. Pertanto, le Tesi presentate per uno dei due Premi GIMC possono essere contestualmente candidate, mediante esplicita richiesta nella domanda, anche al premio ECCOMAS "Eccomas Award for the Two Best Phd Theses in 2021 on Computational Methods in Applied Sciences and Engineering”. Viceversa NON è possibile concorrere per il premio ECCOMAS senza partecipare alla selezione del premio GIMC.
La domanda per la partecipazione alle competizioni deve essere inviata via e-mail, entro la scadenza improrogabile del 1 febbraio 2022, a sonia.marfia@uniroma3.it, (e in CC giovanni.garcea@unical.it; stefano.demiranda@unibo.it) specificando il premio (o i premi) a cui si vuole partecipare (ovvero GIMC/Solids o GIMC/Fluids e/o ECCOMAS Award).
La domanda deve contenere, in allegato:
1) Copia della tesi in formato .pdf; 2) Sommario in Inglese (2-3 pagine), nel solo caso in cui la tesi non sia scritta in Inglese; 3) CV del candidato, in inglese; 4) Lettera di presentazione del Tutor o del Relatore (in Italiano o in Inglese).