Dal 13 al 17 Settembre 2021 si terrà al terza edizione della International Multibody Summer School, co-organizzata da Università di Parma e Politecnico di Milano.

La meccanica multibody si occupa dello studio della dinamica non-lineare di meccanismi complessi attraverso metodi computazionali. Applicazioni di tali metodi si possono trovare in molti ambiti tecnici e scientifici, per esempio nel campo dell'ingegneria aerospaziale e dei veicoli, nella biomeccanica, nella realtà virtuale, nell'automazione, nel deep learning e nell'AI applicati alla robotica.

Il corso prevede interventi da parte di esperti internazionali di fama riconosciuta nel settore. Quest'anno l'evento si svolgerà ONLINE. Un programma preliminare, con altre informazioni, è disponibile presso:

http://www.multibodysummerschool.eu

L'invito è rivolto principalmente a studenti di dottorato, post-doc, ricercatori dell'università e dell'industria. La deadline per la pre-registrazione è il 30 Giugno 2021.
La lingua ufficiale sarà l'inglese. Si fornirà un certificato di partecipazione. Sono previste 30 ore divise in lezioni e attività di laboratorio, per un totale di 5 ECTS.

Alessandro Tasora, Università di Parma
Pierangelo Masarati, Politecnico di Milano


I gruppi AIMETA GBMA, GIMC e GMA annunciano l'evento congiunto: 

Giovani alla Ricerca - GBMA, GIMC e GMA si incontrano on-line.

L'evento, dal carattere informale e seminariale, si svolgerà (con accesso libero e gratuito) su piattaforma Microsoft Teams, nei giorni 7 e 8 giugno 2021.

La situazione pandemica degli ultimi mesi ha determinato un profondo e paradigmatico cambiamento nel modo di esercitare i rapporti sociali e professionali, variando anche le modalità di attuazione dei percorsi di formazione e di cooperazione scientifica. Giovani alla Ricerca muove quindi dalla volontà di dare spazio e parola ai ricercatori più giovani dei tre gruppi, offrendo loro - seppur a distanza - un'occasione di visibilità, di confronto, e di discussione critica. In particolare, l’incontro permetterà di presentare alla comunità scientifica le migliori Tesi di Dottorato conclusesi nel biennio 2020-2021, ricompensando quei giovani che, a microfoni spenti, hanno continuato a lavorare efficacemente nell'ambito della Biomeccanica, della Meccanica Computazionale e della Meccanica dei Materiali.


Programma DEFINITIVO Giovani alla Ricerca 2021

Link di collegamento
- lunedì 7 giugno 2021:  urly.it/3c9y1 
- martedì 8 giugno 2021:  urly.it/3c9xa

Contatti
- Giuseppe Vairo, giuseppe.vairo@uniroma2.it
- Michele Marino, m.marino@ing.uniroma2.it 

I gruppi AIMETA GBMA, GIMC e GMA annunciano l'evento congiunto: 

Giovani alla Ricerca - GBMA, GIMC e GMA si incontrano on-line.

L'evento, dal carattere informale e seminariale, si svolgerà (con accesso libero e gratuito) su piattaforma Microsoft Teams, nei giorni 7 e 8 giugno 2021.

La situazione pandemica degli ultimi mesi ha determinato un profondo e paradigmatico cambiamento nel modo di esercitare i rapporti sociali e professionali, variando anche le modalità di attuazione dei percorsi di formazione e di cooperazione scientifica. Giovani alla Ricerca muove quindi dalla volontà di dare spazio e parola ai ricercatori più giovani dei tre gruppi, offrendo loro - seppur a distanza - un'occasione di visibilità, di confronto, e di discussione critica. In particolare, l’incontro permetterà di presentare alla comunità scientifica le migliori Tesi di Dottorato conclusesi nel biennio 2020-2021, ricompensando quei giovani che, a microfoni spenti, hanno continuato a lavorare efficacemente nell'ambito della Biomeccanica, della Meccanica Computazionale e della Meccanica dei Materiali.


Programma definitivo - Giovani alla Ricerca 2021  (New!)

Link di collegamento
- lunedì 7 giugno 2021:  urly.it/3c9y1 
- martedì 8 giugno 2021:  urly.it/3c9xa

Contatti
- Giuseppe Vairo, giuseppe.vairo@uniroma2.it
- Michele Marino, m.marino@ing.uniroma2.itÂ