I gruppi AIMETA GBMA, GIMC e GMA annunciano l'evento congiunto: 

Giovani alla Ricerca - GBMA, GIMC e GMA si incontrano on-line.

L'evento, dal carattere informale e seminariale, si svolgerà (con accesso libero e gratuito) su piattaforma Microsoft Teams, nei giorni 7 e 8 giugno 2021.


La situazione pandemica degli ultimi mesi ha determinato un profondo e paradigmatico cambiamento nel modo di esercitare i rapporti sociali e professionali, variando anche le modalità di attuazione dei percorsi di formazione e di cooperazione scientifica. Giovani alla Ricerca muove quindi dalla volontà di dare spazio e parola ai ricercatori più giovani dei tre gruppi, offrendo loro - seppur a distanza - un'occasione di visibilità, di confronto, e di discussione critica. In particolare, l’incontro permetterà di presentare alla comunità scientifica le migliori Tesi di Dottorato conclusesi nel biennio 2020-2021, ricompensando quei giovani che, a microfoni spenti, hanno continuato a lavorare efficacemente nell'ambito della Biomeccanica, della Meccanica Computazionale e della Meccanica dei Materiali.


Programma definitivo - Giovani alla Ricerca 2021  (New!)

Link di collegamento
- lunedì 7 giugno 2021:  urly.it/3c9y1 
- martedì 8 giugno 2021:  urly.it/3c9xa

Contatti
- Giuseppe Vairo, giuseppe.vairo@uniroma2.it
- Michele Marino, m.marino@ing.uniroma2.it 




The board for the GIMC/ECCOMAS awards for the best PhD thesis in computational solid and fluid mechanics defended in 2020 was composed of Prof. Massimo Cuomo (Universita’ di Catania), Prof. Lorenza Petrini (Politecnico di Milano), Prof. Alberto Salvadori (Università di Brescia) and Prof. Giuseppe Vairo (Universita’ di Roma Tor Vergata). The theses submitted to the selection were seven. The members of the board reviewed all the thesis individually and then discussed in a teleconference and reached unanimous agreement.

The scientific board found that all the theses were excellent contributions, according to different aspects of the works, and all of them are relevant from the computational mechanics point of view.

The discussion lead to the following selections:
  • “1D augmented fluid-structure interaction systems with viscoelasticity: from water pipelines to blood vessels” of Giulia BERTAGLIA, Università degli Studi di Ferrara, as the best Thesis in Computational Solid and Fluid Mechanics.
  • “Optimal design and numerical modelling of imperfection sensitive shell structures” of Francesco Salvatore LIGUORI – Università della Calabria, as the best Thesis in Computational Solid and Fluid Mechanics.

Moreover, the selection board has selected as GIMC/AIMETA candidate to the ECCOMAS PhD Award the thesis:
  • “1D augmented fluid-structure interaction systems with viscoelasticity: from water pipelines to blood vessels” of Giulia BERTAGLIA, Università degli Studi di Ferrara.


We congratulate all the participants for their exceptional work and wish them all the best.

Gentili Colleghe e Colleghi,

il comitato GAIT, Gruppo AImeta di Tribologia, è lieto di presentare una serie di seminari online sulle attività di ricerca in Tribologia nel panorama nazionale. Lo scopo è quello di favorire, in un momento difficile, l’interconnessione fra i gruppi di ricerca e lo scambio di idee sui temi della Tribologia, oltre che di dare visibilità ai giovani ricercatori.
La prima serie di seminari si terrà questa primavera, nei giorni 29/04 e 10/06 p.v.
Durante ciascun incontro saranno presentati due seminari, preceduti da una breve introduzione del gruppo di ricerca di riferimento.

Chi fosse interessato a proporre futuri interventi può scrivere all’indirizzo mail lorenza.mattei@unipi.it, inviando un titolo ed un breve sommario del seminario.

Un caro saluto,
il comitato GAIT

Alessandro Ruggiero, Federico Colombo, Lorenza Mattei

Il programma dettagliato del primo ciclo di incontri è consultabile al seguente link:

Flyer primo ciclo di seminari online



Continuano i seminari online proposti dal comitato del GAIT, Gruppo Aimeta di Tribologia, sulle attività di ricerca in Tribologia nel panorama nazionale.
Lo scopo è favorire l’interconnessione fra i gruppi di ricerca e lo scambio di idee, oltre a dare visibilità ai giovani ricercatori.

Il terzo seminario si terrà in data 21/09/2021 alle ore 15:30. Il seminario verrà preceduto da un breve presentazione del gruppo di ricerca del proponente.

Chi fosse interessato a proporre futuri interventi può scrivere all’indirizzo mail lorenza.mattei@unipi.it.

Un caro saluto,
il comitato GAIT

Alessandro Ruggiero, Federico Colombo, Lorenza Mattei

Il programma dettagliato è consultabile al seguente link:

Secondo flyer Seminari GAIT