L’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Vento annuncia il premio ANIV 2020, da assegnarsi ad un giovane ricercatore, Autore di una memoria scientifica nell’ambito dell’Ingegneria del Vento, e pubblicata su una rivista internazionale tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2019.
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 giugno 2020.
Per ulteriori dettagli su regolamento e modalità di presentazione, potete riferirvi al file allegato.
Vi ringraziamo anticipatamente di diffondere l’avviso tra i vostri colleghi e giovani collaboratori.
Cordiali saluti,
Luca Bruno, Presidente Francesco Ricciardelli, Vice Presidente Claudio Mannini, Segretario Generale
Il giorno 20 Aprile 2020 alle ore 16.00 (ora italiana) si terrà un webinar didattico sulla progettazione, sulla modellazione meccanica e sul calcolo a rottura in regime di grandi spostamenti delle strutture reticolari, nell’ambito del corso di Scienza delle Costruzioni per la laurea in Ingegneria Civile per l’Ambiente ed il Territorio dell’Università degli Studi di Salerno. Il webinar vedrà la partecipazione del prof. Julian J. Rimoli del Georgia Institute of Technology (Atlanta) e si avvarrà dello strumento di calcolo interattivo di tipo didattico Truss Me! disponibile come app per smartphone e tablet. Sarà svolto attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Gli interessati a partecipare possono contattare l’organizzatore del webinar, prof. Fernando Fraternali, all’indirizzo email multiscale.salerno@gmail.com
L'AIMETA è lieta di darvi il benvenuto nel nuovo portale dell'Associazione.
Abbiamo pensato di creare un nuovo contenitore più moderno e funzionale, fruibile da qualsiasi tipo di dispositivo tradizionale o mobile con una gestione dinamica dei contenuti da parte di tutti i nostri Gruppi. I nostri obiettivi rimangono sempre gli stessi, ma accresceremo ulteriormente il nostro impegno per far sì che possiate seguire tutte le nostre iniziative.
Un cordiale saluto da parte di tutta l'Associazione.
Il congresso dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata è da quasi cinquant’anni un’occasione di confronto tra i ricercatori che operano nell’ambito della Meccanica Generale, dei Fluidi, dei Solidi, delle Strutture, delle Macchine.